A Kiev esiste un quartiere residenziale da 40 ettari a basso costo concepito da studio Archimatika. Gli abitanti possono usufruire di tanti servizi utili in un contesto di corti e giardini racchiusi tra palazzi variopinti.
A est di Kiev, oltre il fiume Desenka troviamo il nuovo complesso residenziale chiamato Comfort Town immerso in un contesto urbano ancora contraddistinto dall’ impianto residenziale comunista degli anni Cinquanta e Sessanta, che rappresenta un esperimento urbano innovativo per la capitale ucraina e non solo.

(ph. Andrey Avdeenko)
Il concept di questo progetto da oltre 500mila metri quadri si deve allo studio Archimatika (Dmytro Vasyliev, Aleksandr Popov, Olga Alfiorova), che con l’utilizzo di molti colori, ha dato una nuova identità a una porzione di città connotata dal grigio.
Secondo gli architetti, questi 40 ettari di quartiere arcobaleno, ricordano molto i blocchi di costruzione per bambini, i “Lego”.
Comfort Town è composta da 180 edifici bassi, tra cui negozi, ristoranti, scuole, palestre e spazi pubblici. Servizi utili a definire un nuovo habitat residenziale destinato a giovani famiglie e professionisti culturalmente vicini all’Europa occidentale.
(ph. Andrey Avdeenko)
Quattro le scelte vincenti di Archimatika:
- facciate semplificate.
- finestre non allineate.
- tetti che creano effetti dinamici.
- uso estensivo del colore.
Dal punto di vista urbanistico, il quartiere adotta blocchi residenziali non standardizzati, con edifici dai due ai sedici piani.
Le aree verdi preesistenti sono rimaste intatte allo stato originale, mentre lo spazio pubblico si declina in strade e cortili, che separano la mobilità lenta di pedoni e ciclisti da quella veloce delle automobili.
Il budget limitato ha creato problemi all’ inizio dei lavori (nel 2008 in piena crisi economica) con costi sostenuti per la riqualificazione delle fabbriche dismesse presenti sull’ area.

Archimatika ha affrontato queste difficoltà con una strategia riassumibile in quattro scelte progettuali come scritto sopra: forme geometriche e facciate semplificate dalla assenza dei balconi ed elementi decorativi, una composizione non allineata di finestre non allineate, tetti metallici e con diverse curvature e altezze dando effetti dinamici, ed un uso estensivo e molto variegato del colore.
Presenti anche un centro commerciale da oltre quattromila metri quadrati, un fitness club, un polo scolastico, un campo sportivo di un ettaro e mezzo, tre garage multipiano. Ecco da dove deriva il nome Comfort Town, un posto residenziale che racchiude funzioni inusuali per la media ucraina, cui si deve il successo dell’operazione immobiliare.
Iscriviti al nostro canale Telegram per non perderti nessuna notizia!