Abbiamo messo a confronto 9 tipologie diverse di lavabo per il tuo bagno e la tua cucina. Tutti i Pro e i Contro da non sottovalutare.

1 – LAVABO IN LEGNO
Pro: originale, elegante, conferisce all’intero bagno una sensazione di benessere e calore.
Contro: deve essere utilizzato con cura, avrà bisogno di opportuni e specializzati trattamenti nel tempo per una maggiore resistenza all’acqua, ai saponi e ai detersivi.

2 – LAVABO IN COCCIOPOSTO
Pro: tecnica di lavorazione esistente da secoli. Rimodernizzata, è stata presentata nelle ultime fiere di arredamento. Ha ottime proprietà idrorepellenti. Linee morbide, irregolari e dall’aspetto naturale. Facile da pulire, anti assorbente
Contro: prodotto di nicchia, costo elevato, lo producono pochissime aziende. Limitata gamma di colori a disposizione.

3 – LAVABO IN ACCIAIO
Pro: di grande impatto estetico, facilità di pulizia, grande resistenza e alto tasso igienico.
Contro: prodotto di nicchia, esistono pochi modelli, costo elevatissimo.

4 – LAVABO in resina e SOLID SURFACES (corian, marmo resina o mineralmarmo, quarzo-resina)
Pro: non ci sono limiti ne di misure, ne di forme. Colorazioni pressoché infinite. Con un kit apposito si possono ripristinare, dunque i graffi non sono un problema.
Contro: sono più cari rispetto ad altri materiali ma c’è da tener conto che la qualità è maggiore. Il marmo resina si pulisce semplicemente con acqua e detergenti neutri. Il quarzo resina è compatto, omogeneo, molto resistente. È antistatico, dunque non attira polvere. Per tutti questi materiali è meglio non utilizzare prodotti con solventi acidi e bisogna evitare contatti diretti con il calore.

5 – LAVABO IN ACRILICO
Pro: materiale abbastanza resistente ai raggi UV e all’umidità. Molto economico.
Contro: può subire danni a causa del forte calore (phon bollente, piastra per capelli, ecc). Alcol, solventi come l’acetone per unghie possono rovinarlo. Si riga se si usano spugnette abrasive.

6 – LAVABO IN GRES PORCELLANATO
Pro: materiate motto resistente, non si scheggia facilmente. Inalterabile ai raggi UV, inattaccabile dagli agenti chimici, non sbiadisce, resiste al calore. Pressoché infinita disponibilità di colori e finiture.
Contro: non proprio economico. Difficoltà di modellatura e conseguente scelta limitata nelle forme, infatti, i lavabi in gress sono prettamente squadrati e lineari.

7 – LAVABO IN MARMO
Pro: materiate nobile che regala eleganza, raffinatezza e maestosità all’ambiente. Diverse tipologie di finiture: lucido, matt, opaco, satinato. È possibile lavorarlo in tutte le forme possibili immaginabili.
Contro: costo elevato. Molto vulnerabile a macchie e prodotti acidi e troppo forti.

8 – LAVABO IN VETRO
Pro: versatile, la Facilità di lavorazione permette l’adeguamento a forme particolarissime Si può pulire con quasi tutti i tipi di detersivi senza rovinare il lavabo. Esteticamente è nobile e molto affascinante. Essendo vetro la pulizia risulta semplice e può essere utilizzato qualsiasi tipo di prodotto.
Contro: fragile, si sporca facilmente, le impronte sono sempre all’agguato. Se non si asciuga accuratamente si creano i maledettissimi aloni di calcare.

9 – LAVABO IN CERAMICA
Pro: funzionale, economico, resistente. Disponibile in diverse forme, colori e nelle versioni lucide o opache. Si può pulire con quasi tutti i tipi di detersivi senza rovinare il lavabo.
Contro: facilità nello scheggiarsi. Un urto violento può provocare una crepa o intaccare la smaltatura.
Iscriviti al nostro canale Telegram per non perderti nessuna notizia!